venerdì 5 giugno 2015

PETTINARE CODA E CRINIERA

Oltre alla doccia, anche la cura della criniera fa parte delle operazioni di toelettatura del cavallo. La criniera è una caratteristica che distingue il cavallo, lo slancia e gli conferisce eleganza. Per questo motivo è bene prendersene cura regolarmente: la criniera va pulita, pettinata e accorciata.
Come per i nostri capelli, anche i crini sono particolarmente delicati, ma soprattutto ce ne sono di diversi tipi: è necessario, quindi, utilizzare i prodotti giusti, e le tecniche di cura più adatte al tipo di criniera del nostro cavallo. Inoltre, è bene pensare anche al tipo di lavoro che il nostro amico deve compiere: ogni disciplina richiede la propria “acconciatura”!
Prima di tutto bisogna pettinare la criniera ed eliminare tutti i nodi; si può usare una spazzola di plastica semplice, oppure un pettinino di ferro. L’importante è partire sempre dalle punte per poi salire verso l’attaccatura, ed essere molto delicati per non strappare troppi crini: è normale che alcuni crini vengano persi, poiché la criniera dei cavalli si rigenera annualmente. In ogni caso, è meglio evitare di usare la brusca a setole dure e la striglia con tanti dentini (più adatte per il manto), che potrebbero strappare i crini sani o rovinare la criniera. E’ possibile aiutarsi anche con un districante per nodi, che solitamente viene utilizzato per la coda.
Durante la bella stagione è bene lavare la criniera, utilizzando un sapone neutro oppure uno shampoo specifico. Il lavaggio è utile soprattutto per i cavalli grigi, la cui criniera tende ad ingiallire! Si può, poi, passare ad accorciare la criniera: operazione spesso necessaria per comodità, sicurezza (soprattutto in base al lavoro richiesto al nostro cavallo) ed estetica (la criniera risulta poi sicuramente più in ordine!). Anche in questo caso, è bene usare strumenti diversi in base al tipo di criniera del nostro cavallo: per criniere folte e con crini spessi utilizziamo un pettine per strappare i crini in eccesso. E’ meglio evitare la forbice, che farebbe aumentare il volume della criniera. La forbice, invece, è utile per le criniere rade con crini sottili, che rischierebbero di rovinarsi con il pettine. Sfoltita la criniera, con l’uso della forbice possiamo rifinire alcuni punti come la nuca e il garrese, dove è bene rasare completamente con l’aiuto di una buona Tosatrice.
Se lo riteniamo necessario, passiamo pure all’acconciatura. Come abbiamo già detto, ogni disciplina richiede la propria acconciatura. La cosa non riguarda solo l’estetica,  ma spesso è per mettere in sicurezza il nostro amico: i crini acconciati, o addirittura rasati non intralciano le redini, e quindi permettono di controllare meglio il cavallo! Questi accorgimenti, sono indispensabili in discipline come il salto ad ostacoli, o il dressage, ma anche negli sport come il polo.
Possiamo infine divertirci, apportando piccoli ritocchi usando elastici e fiocchetti colorati, così da rendere il nostro cavallo ancor più bello e presentabile.

Risultati immagini per acconciature coda e criniera         Risultati immagini per acconciature coda e criniera

Risultati immagini per acconciature coda e criniera              Risultati immagini per acconciatura criniera e coda

martedì 5 maggio 2015

COLORI PER TUTTI I GUSTI!

I cavalli hanno mantelli di diversi colori. Il mantello è l'insieme dei peli e dei crini che ricoprono il cavallo.
Esistono moltissime combinazioni di colori. Alcune razze hanno mantelli tipici, altre razze invece ne escludono alcune, tanto che se un puledro nasce con un mantello divero da quelli ammessi non può essere iscritto nel registro ufficiale di quella razza.

MANTELLI PRINCIPALI
  
GRIGIO: pelle nera con peli bianchi e neri. I cavalli grigi possono nascere scuri, poi via via si schiariscono fino a diventare tutti bianchi.
BAIO: la coda, la criniera e gli arti sono scruri (possono però avere segni bianchi come balze o liste). Il mantello è rosso-marrone, e può variare da chiaro a scuro a seconda delle quantità di peli rossicci.
SAURO: peli rossicci che possono avere varie sfumature, dal giallo-oro al rosso. Crini ed estremità sono dello stesso colore o leggermente più chiari. Il sauro si dice "bruciato" se i peli sono rosso scuroquasi a sembrare prugna o nero.
MORELLO: peli neri su tutto il corpo e i crini.

ALTRI MANTELLI

ALBINO: peli bianchi su pelle bianca. L'Albino è una razza.
APPALOOSA: macchie scure su base bianca o viceversa. Ci sono diversi tipi di mantello apaloosa. L'Apaloosa è anche una razza di origine amiericana.
PEZZATO (O PINTO O PAINT): anche questo mantello è tipico di alcune razze del continente americano, ma le macchie scure sono più omogenee. Il pezzato può essere bianco e nero o bianco e marrone. Il Pinto è anche una razza.
FALBO O ISABELLA: peli biondo-crema e neri con criniera e coda nere.
ROANO ROSSO: peli rossi e bianchi su corpo e coda, criniera e arti neri.
ROANO BLU: base nera con crescita sporadica di peli bianchi che lo rendono bluastro all'occhio.
PALOMINO: mantello dorato con coda e criniera quasi bianche. Il Palomino è anche una razza.    

martedì 24 marzo 2015

Ippica: corsa Premio Vittorio Di Capua 2013

Torneio Internacional Pólo de Verão - Osório/RS (reportagem)

AL SHAQAB CHALLENGE JUNE 23 2014 TARBES IBOS ENDURANCE EQUESTRE CEI*** ...

Alta scuola e cavallo in libertà

2012 Rolex Kentucky Three Day Event: Cross Country





OVVIAMENTE NON SIETE COSTRETTI A GUARDARLO TUTTO DATO CHE è MOLTO LUNGO SPERO VI PIACCIA!!
MONTA INGLESE

Scusate se nella settimana precedente non sono entrata nel blog ma sono stata molto impegnata. 
Oggi parleremo della monta inglese, descrivendo Cross Country, Alta Scuola, Endurance, Polo, Haunter e Ippica.

CROSS COUNTRY 
La parola Cross Country significa, equitazione di campagna. E' una disciplina simile al salto ostacoli ma eseguita in aperta campagna attraverso un lungo percorso formato da ostacoli “naturali”
Risultati immagini per cross country

ALTA SCUOLA
L'Alta Scuola è praticata sin dai tempi remoti, si tratta di una disciplina analoga al dressage nell’intenzione ma caratterizzata da figure più complicate e talora eseguite da terra. Il nome deriva dal Francese haute école ed oggi viene eseguita principalmente a scopo di esibizione, non competitivo. Tra i centri più riconosciuti a livello mondiale ricordiamo la Scuola di Equitazione Spagnola Hofreitschule di Vienna.
Risultati immagini per alta scuola equitazione

ENDURANCE
L'Endurance e una disciplina equestre di durata. In particolare, si definiscono gare o prove d'Endurance, quelle manifestazioni sportive che mettono in luce le doti di cavaliere e cavallo nell'effettuare percorsi di varie lunghezze su terreni di diversa natura, in tempi determinati, per la fase di regolarità e nel minor tempo possibile nelle gare a tempo, salvaguardando, sempre e comunque l'integrità del cavallo, impiegando le andature adatte al terreno e la velocità conformi all'allenamento e alla condizione fisica del cavallo stesso.
Risultati immagini per endurance equestre











POLO
Il Polo è uno sport di squadra in cui due formazioni di quattro giocatori, in sella a cavalli e muniti di mazze di bambù, si fronteggiano con l'obiettivo di mandare una palla di legno attraverso due pali. Vince la squadra che segna più punti.
Risultati immagini per polo sport

HAUNTER
Haunter (Caccia),  anch’essa eseguita in campagna anche attraverso ostacoli quali siepi e simili.

IPPICA
Ippica, è disciplina di velocità svolta in pista all’interno di un ippodromo.
Risultati immagini per ippica



E io con quest'ultimo post/testo ho finito col parlare della monta inglese, d'ora in poi vi metterò solo foto e video inerenti alla monta inglese.

UN SALUTO 
CAVALLOSO A TUTTI!!