venerdì 23 dicembre 2016


LE RAZZE

AMERICANO DA SELLA

Luogo di origine: Stati Uniti
Attitudini: Tipico cavallo da sella, creato appositamente per questo scopo, ma si può tranquillamente usare anche per il tiro leggero. E' apprezzato soprattutto come cavallo da mostra, dove esibisce le su andature particolari. I cosiddetti "Five-Gaited" possono apprendere altre due, esclusive di questa razza. 
Altezza: 152-163 cm
Popolazione: Cavallo di interesse nazionale. Diffuso prevalentemente nel Kentucky, suo luogo d'origine.
Mantello: Baio, sauro e morello; molto spesso anche sauro-dorato e talvolta anche grigio.  Sono frequenti le marcature.
Caratteristiche: Docile ma energico.
Standard di Razza: Cavallo forte e resistenze, possiede una testa armoniosa e bella, priva di carnosità nelle ganasce, la posizione delle spalle permette un movimento molto libero, il collo è lungo ed elegante, i quarti sono uniformemente muscolosi e la groppa è all'incirca allo stesso livello e la coda ha l'attaccatura piuttosto alta. Le zampe sono lunghe ed esili, ma ben muscolate (soprattutto quelle posteriori) e ugualmente esili sono anche i pastorali che consentono una cavalcata molleggiata e confortevole.
Dati Storici: L'Americano da Sella, un tempo detto Kentucky Saddlebred, è tipico cavallo americano. La razza fu sviluppata dai pionieri del Kentucky come razza multiuso attraverso l'incrocio con Purosangue Inglese, Morgan, Trottatori e la razza oggi estinta dei Narragansett Pacer. Nel 1891 fu fondata a Lousville nel Kentucky, lo American Saddle Horse Breeders Association: fu iniziato un libro genealogico e fu incrociata un'attenta selezione di stalloni fattrici, il più simile possibile al tipo stabilito.   











ANDALUSO (Cavallo Spagnolo)

Luogo di origine: Spagna (Andalusia)
Attitudini: Sella, buon saltatore ma anche ottimo cavallo da tiro.
Altezza: 155-160 cm.
Popolazione: Cavallo di interesse nazionale. Diffuso prevalentemente in Europa e in Sud America.
Mantello: Grigio è il più comune ma si trovano anche i bai, morelli o roani.
Caratteristiche: Equilibrato ed energico.
Standard di Razza: Collo corto e possente, è eretto e contribuisce all'equilibrio naturale, gli occhi sono grandi ed espressivi, i folti peli della criniera e della coda vengono ritoccati pochissimo e gli arti sono robusti, con articolazioni larghe, gli stinchi e i pastorali sono lunghi e lo zoccolo di buona conformazione. 
Dati Storici: le origini dell'Andaluso sono molto controverse, infatti appartiene ad una antica genealogia, dipinti rupestri scoperti nella penisola iberica e risalenti a 20000anni fa, agli inizi dell'ultima glaciazione, mostrano un'animale molto simile. Probabilmente si tratta di quell'Equus hibericus di cui parlava Giulio Cesare.
In questo modo l'Andaluso discenderebbe in linea diretta dal cavallo della steppa.
Invece gli studiosi che sostengono un'unica discendenza comune dal cavallo di Przewalski sostengono che l'Andaluso deriva dai Berberi introdotti dai Mori che invasero la Spagna nel  
711 e vi rimasero fino al 1492, se non addirittura dai due mila cavalli di Numidia (quindi di certamente berberi ) portati in Spagna dal cartaginese Asdrubale nel II secolo a.C.
L'Andaluso, noto anticamente anche con il nome di cavallo iberico è importante perché progenitore di molte altre razze, tra le quali Kladruber, Lipizzano, Altèr Real, Noniuys, Hannover e Holstein.


Risultati immagini per andaluso cavallo spagnolo







Eccomi che sono tornata dopo 1 ANNO!! Ho avuto dei problemi con il computer e quindi no ho potuto più scrivere nulla, ma comunque spero che questo nuovo post sulle razze vi piaccia!! Nel prossimo, che arriverà -forse- settimana prossima, sui tipi di manto che possono avere i cavalli....

UN SALUTO
CAVALLOSO A TUTTI!!!







Nessun commento:

Posta un commento