lunedì 9 gennaio 2017


CURA DEL
CAVALLO

VITA IN SCUDERIA

Nella maggior parte dei casi, i cavalli e i pony vivono nella scuderia. Quindi è importante che questo spazio disponga di tutte le comodità che servono per far stare a proprio agio i nostri amici a quattro zampe.
Se possiedi un cavallo o un pony, se hai intezione di acquistarlo, se lo hai in "fida" (una specie di noleggio), se frequenti una scuola di equitazione e vuoi veramente capire qual è il modo giusto di accudirlo, ci sono alcuni aspetti importanti che devi considerare.

UNA SCUDERIA CONFORTEVOLE

Le scuderie possono essere di svariate tipologie. Le più funzionali consistono in un capannone coperto, con un corridoio centrale e i box disposti sui due lati lunghi, con due portelloni sui lati corti per entrare e uscire. In questo modo il box del cavallo resta isolato dal caldo e dal freddo. Anche una buona illuminazione e un'efficace areazione sono importanti, quindi ci dovrebbero essere aperture o finestre molto grandi.
Tutti gli attrezzi per pulire la scuderia (scope, carriole, ecc.) devono essere tenuti insieme, così come i mangimi e il fieno.
Ci saranno dei punti dove si possono fissare le corde per tenere i cavalli legati all'esterno del box quando devono essere spazzolati, ferrati, visitati, ... .
Ci devono anche essere uno o più punti d'acqua per sciacquarli o altre necessità. La corrente elettrica servirà poi, oltre che di notte, anche per far funzionare all'occorrenza strumenti veterinari, tosatrici. Vivere in una scuderia non è naturale per il cavallo, quindi dovrebbe passare fuori dal box il maggior tempo possibile, magari alternando la permanenza nel box a qualche ora di paddock.

Risultati immagini per box per cavalli


Il cavallo è un animale abitudinario. E' importante, quindi, che le sue giornate trascorrono il più possibile regolari, secondo una routine ben stabilita. Così lui saprà che cosa aspettarsi e questo farà bene al suo equilibrio.
Ma abitudine non vuol dire noia, quindi cerca di svolgere all'interno della scuderia quante più attività possibili, come per esempio pulire l'attrezzatura, in questo modo vi terrete compagnia , il cavallo si abituerà alla tua presenza e sarà felice di vederti.

Risultati immagini per persone che danno da mangiare al cavallo
(chi conosce questo film???)


IL BOX

La cosa più importante di una scuderia è il box, la "camera da letto" del cavallo.
I box sono di solito tutti in legno perché è un materiale che isola dal caldo e dal freddo e fa si che il pavimento non sia scivoloso.
Le dimensioni devono essere adeguate per permettere al cavallo di sdraiarsi comodamente; le misure standard sono di 4,3 x 3,6 m per un cavallo e 3,6 x 3 m per un pony. Di solito è chiuso su tre lati ma la parte superiore della porta deve potersi aprire completamente: il cavallo ama affacciarsi per vedere altri cavalli e distrarsi.
Il box deve essere luminoso e arieggiato e non avere al suo interno punte metalliche o di legno con le quali l'animale potrebbe ferirsi.
La lettiera deve essere abbondante e pulita. Può essere in paglia, trucioli, carta o altri materiali appositi, ma importante cambiarla spesso, così il cavallo potrà rotolarsi e coricarsi senza sporcarsi in un bel letto morbido. Oltre alla normale pulizia quotidiana delle lettiera, ogni tanto il box deve esser completamente svuotato e igienizzato a dovere.
Nel box ci deve essere la mangiatoia per i mangimi, mentre il fieno viene di solito messo sul pavimento: ricorda che in natura il cavallo mangia da terra, quindi è questo il posto migliore dove mettere il cibo! In oltre non deve mai mancare l'acqua fresca: l'ideale è usare i beverini automatici, altrimenti qualcuno dovrà occuparsi di rifornirla ogni volta che la finisce. Il cavallo infatti può arrivare a bere oltre 50 litri di acqua al giorno!




Spero che il post di oggi vi sia piaciuto, nella prossima parte parleremo del "Grooming" (la pulizia del cavallo). Nel prossimo post parleremo dei tipi di sport che si possono praticare nel mondo equestre.

UN SALUTO
CAVALLOSO A TUTTI!!!





Nessun commento:

Posta un commento