LE RAZZE
ANGLO ARABO
Luogo di Origine: Questa razza viene allevata in quasi tutto il mondo.
Attitudini: Cavallo da sport: corse in piano, concorso ippico (salto ostacoli), dressage, completo e endurance.
Altezza: Può giungere ad un'altezza massima di 160 cm.
Mantello: I mantelli predominanti sono il sauro e il baio sebbene non manchino i grigi.
Standard di Razza: Ha una corporatura armoniosa, testa dritta nei soggetti che dicendono dall'arabo, arcuato in quelli con sangue berbero. I cavalli anglo-arabi allevati in Sardegna prendono il nome di anglo-arabi sardi e rientrano nel gruppo di razze che costituiscono il cavallo italiano da sella.
Dati Storici: Si narra che Napoleone abbia avuto l'idea di creare per i suoi ufficiali una nuova razza equina che unisse a una grande resistenza alla fatica e alla velocità una spiccicata frugalità e una piacevole eleganza. Per creare questa razza pare che abbia personalmete ordinato di lavorare al meticciamento di stalloni orientali e berberi con giumente locali di derivazione orientale e su cavalle inglesi. I prodotti delle sue fatiche presero il nome di anglo-arabi. I risultati furono subito apprezzati e non molto tempo dopo fu istituito il libro genealogico della razza. Oggi questa razza viene allevata indipendentemente in quasi tutto il mondo e vanta molti amatori per la sua vivacità ed eleganza e l'impegno con profitto dello sport.
APPALOOSA
Luogo di Origine: Stati Uniti.
Attitudini: L'Appaloosa anche se considerato unicamente il cavallo western per eccellenza, è molto valido per tutte le specialità dell'equitazione: dal salto ostacoli al dressage.
Altezza: La struttura morfologica ideale degli Appaloosa prevede un'altezza media al garrese di circa 140-150 cm e un peso di 430-530 kg.
Popolazione: Cavallo di interesse nazionale.
Mantello: Presenta sei mantelli macchiettati caratteristici: il fiocco di neve, il leopardo, il brina, il marezzato, il coperta macchiata e il coperta bianca.
Il contorno occhi, i genitali e le labbra devono tendere al rosa, mentre i pigmenti del mantello devono essere particolarmente evidenti intorno alle narici.
le macchie scure del mantello si possono trovare sia sulla parte posteriore sia, di piccole dimensioni, sulla parte anteriore che gradualmente diventano sempre più grandi intorno ai fianchi. Le stesse macchie possono essere a loro volta a forma di goccia o di diamante e di diverso o uguale colore rispetto al mantello. I puledri nascono senza macchie, infatti compaiono solo posteriormente e sono sempre di colore diverso da quelle dei genitori.
Caratteristiche: Docile e tranquillo ma vivace.
Standard di Razza:Cavallo agile e resistente, possiede una testa piccola e ben attaccata, il collo lungo e muscoloso e le orecchie piccole.
La criniera è corta e rada, il garrese è mediamente rilevato e la linea dorso-lombare è breve e diritta. La spalla è diritta, buono è lo sviluppo scheletrico, il ginocchio è asciutto, gli arti piuttosto corti ma le cosce sono muscolose e lo zoccolo è striato.
Dati Storici: Nel 1730 i Nez-Percé iniziarono l'allevamento di questi straordinari cavalli, apprezzati per il carattere docile e mite, per la predisposizione al lavoro e quindi per la grande resistenza sia nell'affrontare la caccia sia nell'affrontare i lunghi ad entusiasmanti viaggi sulle montagne. Il nome Appaloosa deriva da fiume Palouse, negli Stati Uniti nord-occidentali, che attraversa il territorio dei Nez-Percé. Nell'ottobre del 1877, il Gran Capo Joseph e la sua tribù si arresero all'esercito degli Stati Uniti. Questa tribù di pellerossa fu quindi esiliata nell'Oklahoma e portò con sé 1100 dei propri cavalli Appaloosa accuratamente selezionati. Con il passare degli anni questi bellissimi cavalli chiazzati si sono quasi completamente estinti e sono sopravvissuti soltanto grazie al loro aspetto spettacolare, che ne hanno fatto animali assai ricercati per circhi e rodei. La selezione proseguì ad opera dei bianchi e la sua razza raggiunse così la stabilizzazione.
Per oggi abbiamo finito, spero che queste due razze di cavallo vi siano piaciute, titemi quale è la vostra preferita in un commento, la mia è l'Appaloosa, sono cavalli stupenti (alcuni sembrano delle mucche XD). Nel prossimo post continueremo la nuova rubrica "CURA DEL CAVALLO" e parleremo di come mantenere un cavallo che vive in scuderia.
UN SALUTO
CAVALLOSO A TUTTI!!!
Nessun commento:
Posta un commento